Derattizzazione

Lo scopo di questi trattamenti è quello di liberare gli ambienti dai topi e di effettuare la soppressione di eventuali microrganismi pericolosi per l’uomo e per gli animali domestici. In questo modo è possibile salvaguardare i propri ambienti.

 

Chiama ora

I Roditori

Il topo comune (Mus musculus Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi. Viene anche chiamato topo domestico, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus).
Si tratta della specie di gran lunga più diffusa del genere Mus, rappresentato nel mondo da una quarantina di specie: il topo domestico si può infatti trovare comunemente in quasi tutti i paesi del mondo, spesso al fianco degli umani, che involontariamente gli procurano vitto ed alloggio, ma non sempre in armonia con loro, in quanto i topi possono arrecare danni anche ingenti alle colture ed alle dispense di cibo, oltre a rendersi vettori di una serie di malattie, come la leptospirosi.

La derattizzazione

La Derattizzazione è una particolare tipologia di disinfestazione murina volta ad eradicare la popolazione urbana di surmolotti, ratti neri e/o topi. Pratica antichissima, viene oggi effettuata tramite ricorso a sostanze tossiche gassose e/o esche avvelenate. La procedura è obbligatoria sulle navi, essendo i ratti veicolo di numerose malattie.

La derattizzazione ecologica

È possibile effettuare interventi di derattizzazione anche con trappole multicattura con piastra collante o con trappole a scarica elettrica (note anche come trappole per topi elettriche o trappole elettroniche per topi).

Gli erogatori per esche a catalogo, disponibili sia in plastica dura e resistente (come i modelli T-Rat o Top Rat) che in acciaio inox (come il modello Hard Rat), possono essere personalizzate sia in termini di scelta del colore che con il logo aziendale del PCO ovvero dell’azienda di disinfestazione (solo erogatori in plastica).

Nell’ambito della customizzazione dei nostri prodotti, non mancano i checkpoint ovvero i cartelli di segnalazione per le postazioni di derattizzazione, disponibili anche nella versione adesiva.