Deblattizzazione
La lotta alle blatte (deblattizzazione o disinfestazione di/da blatte) è condotta perché questi insetti possono fungere da veicolo per svariati microrganismi patogeni ed altri parassiti dell’uomo e di altri animali.
Le Blatte
Nella parlata comune blatta è sinonimo di scarafaggio. E, quando pensiamo ad uno scarafaggio, lo figuriamo come una Blatta nera (Blatta orientalis); ma abitano con noi anche altre specie. Respingiamo l’idea che un piccolo insetto vispo, di colore marrone, intravisto vicino ai fornelli o su una stoviglia, sia uno scarafaggio; molto probabilmente si tratta di Blattella germanica.
Che si tratti di Blatta orientalis, di Blattella germanica, di Suppella longipalpa o di Periplaneta americana, gli scarafaggi non amano la luce e passano la maggior parte del loro tempo annidati nei rifugi: difficile accorgersi dell’insorgere di un’infestazione.
Le blatte sono onnivore, si nutrono anche di prodotti alimentari, passando con confidenza dalla sostanza organica di uno scarico o di una fossa biologica alla cucina di casa. La loro presenza determina un problema sanitario: sporcano l’ambiente con le feci, rigurgitano il cibo e infettano l’ambiente; analizzando il corpo di una blatta, non di rado, si riscontra la Salmonella.

La deblatizzazione
La lotta alle blatte (deblattizzazione o disinfestazione di/da blatte) è condotta perché questi insetti possono fungere da veicolo per svariati microrganismi patogeni (tra cui enterobatteri, pseudomonas aeruginosa, stafilococchi e micobatteri) ed altri parassiti (nematodi e cestodi) dell’uomo e di altri animali. Inoltre la loro presenza è in grado di danneggiare partite di derrate alimentari che possono essere contaminate da escrementi, da frammenti di blatte morte o, in presenza di elevate infestazioni, vengono rese inutilizzabili a causa dell’impregnazione con odori sgradevoli conferiti dagli stessi insetti.
Deblattizzazione (disinfestazione blatte e blattelle)
Fase 1: la prevenzione
Nella lotta alle blatte ed alle blattelle (deblattizzazione o disinfestazione scarafaggi) la prevenzione è rappresentata dall’insieme di pratiche ed accorgimenti necessari per evitare che le blatte si insedino negli edifici oggetto del controllo, utilizzando come vie di transito le condotte e le canaline degli impianti di servizio (elettrico, di riscaldamento e/o di raffreddamento, scarichi delle acque di lavaggio, scarichi delle acque nere, …).
Fase 2: la bonifica
Ogni intervento di disinfestazione da blatte/blattelle e più in generale, scarafaggi deve essere condotto nella piena consapevolezza che i formulati impiegati (insetticidi per uso civile, in futuro denominati Deblattizzazione (disinfestazione blatte e blattelle)”biocidi”) non devono costituire pericolo in termini di residui per il successivo utilizzo degli ambienti ove sono stati applicati (si pensi ad esempio alle attrezzature, fisse e mobili, di una cucina).
Fase 3: mantenimento e controllo
L’esecuzione degli interventi insetticidi di mantenimento può essere realizzata sfruttando le caratteristiche del formulato in GEL che svolge una marcata azione attrattiva nei confronti delle blatte, in questo modo è possibile giungere ad un controllo delle re infestazioni.


La lotta contro le blatte e gli scarafaggi
Nella lotta contro blatte e scarafaggi la Meridionale s.r.l. utilizza solo prodotti selezionati e certificati. L’azienda è in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla dalla Regione Sicilia per l’utilizzo di Presidi Sanitari di I e II Classe.
Nalla lotta agli scarafaggi viene utilizzata un’apposita pistola di precisione, un’esca alimentare in gel atossica e inodore per animali ed esseri umani; questo tipo di trattamento è in linea con le rigorose norme imposte alle aziende alimentari dunque trova una facile applicazione anche all’interno di abitazioni e aree sensibili come scuole, asili, mense, ristoranti etc..
Altra tipologia di intervento è l’irrorazione, attraverso specifiche pompe, di insetticida liquido inodore per i trattamenti in ambienti non sensibili ma in cui soggiornano con più o meno costanza persone. Ove non sia possibile intervenire con un insetticida liquido o sussista impossibilità di accesso, il trattamento viene effettuato attraverso apparecchiatura termo-nebbiogena in grado, con la nebbia calda di insetticida, di raggiungere qualsiasi interstizio.